JBL RICARICA NO₂ test per nitriti
Contenuto: 1 test nitrito per circa 50 misurazioni ricarica
Istruzioni per l'uso:
1. Sciacquare alcune volte entrambe le provette con l’acqua da esaminare.
2. Riempire le due provette con 5 ml d’acqua da esaminare, servendosi della siringa.
3. Aggiungere in una delle due provette 5 gocce di reagente 1 e in seguito 5 gocce di reagente. Agitare la provetta dopo l’aggiunta di ogni reagente. Lasciare riposare la provetta per 5 minuti finché si sia sviluppato completamente il colore.
4. Inserire entrambe le provette nel blocco comparatore: la provetta con il reagente sul lato liscio del blocco comparatore, la provetta con l’acqua non trattata (bianco) sul lato con la tacca.
5. Porre il blocco comparatore con le due provette sulla scheda colorimetrica in modo che la tacca sia rivolta verso i valori. Muovere il blocco comparatore finché il colore della provetta con il reagente corrisponda il meglio possibile al colore sotto il bianco.
6. Leggere il contenuto di nitrito nella tacca del comparatore. Correzione di valori divergenti: Troppo bassi: il valore deve essere sempre il più basso possibile. Troppo alti: uso di un appropriato filtro biologico e apporto di batteri depuranti JBL. Come misura immediata nell’acquario eseguire un cambio dell’acqua del 50%.
Acquari / laghetti sani naturali
I valori d’acqua corretti nell'acquario/laghetto dipendono dalla popolazione ittica e dalle piante presenti. L’acqua può essere contaminata anche se sembra limpida. Con parametri negativi possono insorgere malattie e formarsi alghe. Per mantenere un acquario/laghetto sano con condizioni simili a quelle naturali è importante controllare ed adeguare i valori dell’acqua con regolarità.
JBL fornisce test d’acqua per ogni tipo di analisi dell’acqua in forma di test rapidi o test a viraggio di colore. Questi accertano un determinato valore o diversi valori in una volta sola. Con tali test dell’acqua puoi riconoscere i problemi di alghe e i valori negativi di nitrato, nitrito, potassio, magnesio ecc.
Perché testare?
Il nitrito si forma dalla decomposizione batterica di proteine e ammonio. Di solito si trasforma in nitrato atossico. Nell'acqua degli acquari e dei laghetti il nitrito (NO2) non dovrebbe essere misurabile. Se invece il nitrito è misurabile, questo significa che il processo di decomposizione batterica è disturbato. A partire da una concentrazione di 0,4 mg/l la situazione diventa pericolosa fino a mortale per i pesci, dato che il nitrito blocca il trasporto di ossigeno nel sangue degli animali. Il rimedio sono cambi dell'acqua e buoni attivatori batterici come JBL Denitrol risp. JBL BactoPond.
Valori di nitrito raccomandati:
Acquari d'acqua dolce (acquari di comunità): 0-0,2 mg/l
Acquari Tanganica-Malawi: 0-0,2 mg/l
Acquari con molte piante e pochi pesci (aquascaping): 0-0,2 mg/l
Acquari marini: 0-0,2 mg/l
Laghetti: 0-0,2 mg/l